30 pensieri su “Video Tutorial ReGreeN

  1. Aberini

    Ciao Andrea … grazie per l’ottimo lavoro … ho scaricato ora la rev2.
    Mi son scaricato i tutorials (solo i primi 3) per guardarmeli con calma, ma non riesco a scaricare gli altri.
    C’è modo di averli?
    Grazie ancora
    Andrea

    Replica
    1. Andrea Ursini Casalena Autore articolo

      Ciao e grazie per l’interesse.

      Vedo se riesco a mettere il download sotto ogni video.

      A presto.

      Replica
      1. aberini

        Speciale, cmq grazie anche per il prodotto che hai creato.
        Ho scaricato la rev. 2 e me lo sto guardando con calma! Un gran lavorone!

        Ciao e grazie ancora
        Andrea

        Replica
  2. PRUINI2013

    Ciao Andrea.
    Mi sono appena scaricato i video tutorial !
    Comunque mi sembra un lavoro ECCELLENTE!
    Stanotte proverò a studiarmeli per bene.
    Grazie.
    Paolo R.

    Replica
  3. Vigilante

    E’ proprio carino questo programma, mi piace anche il foglio relativo all’analisi comparativa. Ti da l’immediata idea di quanto tempo ci vuole per ammortizzare un investimento sulla riqualificazione energetica per compilare velocemente gli interventi migliorativi all’interno dell’APE, specialmente utilizzando il programma DOCET.

    Interessante anche la parte sul fotovoltaico, che può essere utilizzata separatamente come complemento ad un preventivo di un impianto fotovoltaico, poichè sei il primo che ha introdotto la % di consumi in F1 che è quella che ha maggiore possibilità di essere autoconsumata istantaneamente e che quindi lo rende più aderente ai consumi di una privato, di una ditta o un’impresa o una fabbrica che vuole istallare il fotovoltaico.

    Se proprio uno vuole tendere alla perfezione si potrebbe introdurre un correttivo in % durante il semestre a cavallo dell’inverno a causa della minore % di autoconsumo dovuta alla minore produzione di energia elettrica fotovoltaica. Successivamente potrebbe essere implementato nell’analisi comparativa, una colonna relativa all’importo annuale che un’impresa può nei cinque anni portare in detrazione considerando l’impianto fotovoltaico o i vari interventi di riqualificazione energetica come beni strumentali al lavoro d’impresa.

    Complimenti ancora.
    Marco Vigilante

    Replica
  4. Vigilante

    Ciao Andrea, il video su impianti senza impianti di riscaldamento è molto interessante perchè io l’ho applicato ad un locale al piano terra privo di impianto di riscaldamento dove lavorano due tappezzieri. Molti locali artigianali si trovano in queste condizioni e avranno bisogno della certificazione energetica. Sarebbe utile implementare il foglio excel con la voce “riscaldamento elettrico” sui vari parametri dell’impianto di riscaldamento che occorre definire ai fini del suo rendimento globale.
    Questi tutorials sono molti comodi quando partono da casi di studio.

    Replica
    1. Andrea Ursini Casalena Autore articolo

      Ciao grazie mille.

      Spero il prima possibile anche perchè sono in tanti a chiederla, ma non è immediato purtroppo, c’è da modificare un sacco di cose.

      Ci sto comunque lavorando!

      Replica
  5. salvo49

    Salve, premesso, Le faccio un encomio per l’ottimo prodotto realizzato “ReGreeN” e poi ho un quesito tecnico da chiederLe: riferimento per l’appunto alla sezione riscaldamento invernale “allegato 1 e D.Lgs.63/2013 impianto termico”, video tutorial n.11, nella tipologia ACS separata sono contemplate la scelta: boiler elettrico e bollitore a pompa di calore, e perchè non viene contemplato un boiler a gas naturale o metano? E se in questo caso occorre variare il rendimento. Grazie, distinti saluti e complimenti di cuore.

    Replica
  6. BRANDO

    Ciao Andrea
    complimenti per il grande lavoro che c’è dietro al prodotto finale, trovo oltremodo interessante il tutorial che aiuta più di qualsiasi manuale d’uso.
    Buon lavoro

    Replica
    1. Andrea Ursini Casalena Autore articolo

      Ciao grazie mille.

      Si, sono disponibili, è sufficiente accedere all’area riservata di ReGreeN con le proprie credenziali e andare nell’area dei video tutorial. Basta poi cliccare sul titolo di ogni video tutorial per visualizzare il video e cliccare al centro di esso per farlo partire.

      Saluti.

      Replica
    1. Andrea Ursini Casalena Autore articolo

      Ciao spero di risolvere a breve il problema. Nel frattempo è possibile scaricarli con l’apposito pulsante che trovi sotto ogni video. Grazie per la segnalazione.

      Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.