Sto facendo la certificazione energetica di un edificio senza impianto di riscaldamento. Ho la necessità di programmare interventi di riqualificazione energetica con ReGreeN, per compilare poi le raccomandazioni sull’attestato di prestazione energetica.
Come faccio ad inserire quindi un edificio senza impianto di riscaldamento in ReGreeN?
In questi ultimi giorni ho ricevuto più volte questa domanda. Ho realizzato quindi un nuovo video tutorial per spiegare come inserire in ReGreeN un impianto di riscaldamento alimentato da rete elettrica, come vuole la legislazione in questi casi.
Quando siamo in presenza di edifici privi di impianto di riscaldamento invernale e/o di produzione dell’acqua calda sanitaria, occorre seguire le indicazioni riportate sulle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, Allegato 1 (ovviamente chi risiede nelle regioni che hanno legiferato in materia di certificazione energetica, seguirà le relative disposizioni):
“… in considerazione del concetto di certificazione della prestazione basato sull’ipotesi di utilizzo convenzionale e standard dell’edificio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica.”
Qui puoi scaricare le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Ecco il video tutorial su come trattare gli edifici privi di impianto di riscaldamento con ReGreeN.
Vuoi saperne di più sul foglio excel ReGreeN? Se sei interessato a scoprire le sue potenzialità e come scaricarlo guardalo all’opera in questa video presentazione.